Dall’intuizione carismatica di don Luca Passi, a garanzia della continuità della Pia Opera, sorsero le Congregazioni delle Suore Maestre di S. Dorotea.
- 1842
La storia dell’Istituto delle Suore di di Cemmo ha le sue radici in quelle delle Suore Maestre di S.Dorotea di Venezia, presso le quali Annunciata Cocchetti vive il noviziato.
Il 9 ottobre Madre Annunciata Cocchetti ritorna a Cemmo con altre due suore e dà vita alla prima comunità religiosa. Per i primi anni l’Istituto vive affiliato a quello delle Suore Dorotee di Venezia.
- 1846
Un incendio danneggia gravemente la casa di Cemmo che deve essere ristrutturata. Sviluppo della Pia Opera di Santa Dorotea nei paesi circonvicini a Cemmo
- 1853
Si apre il primo noviziato a Cemmo. Inaugurazione della cappella dedicata a S. Dorotea e a S. Angela Merici, protettrici dell'Istituto.
- 1866
Dopo la morte di don Luca Passi, nel 1866, il Vescovo di Brescia, mons. Girolamo Verzeri, vuole l’Istituto delle Suore Dorotee di Cemmo autonomo da Venezia e alle sue dirette dipendenze. Incomincia in questo periodo la battaglia per difendere l’istituto dalle leggi eversive degli ordini religiosi, promulgate dal Regno di Italia da poco costituito.
- 1882
il 23 Marzo, dopo una breve malattia, muore Madre Annunciata. Le sue ultime parole sono il suo testamento spirituale: " Io muoio; sia fatta la volontà di Dio. Voi restate ancora; amatevi da buone sorelle, compatitevi reciprocamente, vivete tranquille e concordi nell'osservanza della Regola, fatevi sante operando molto bene nelle giovani a voi affidate. Ricevete di buon grado la superiora che dopo la mia morte vi verrà data e obbeditele volentieri".
- 1934
L’Istituto ottiene l’approvazione pontificia. Segue un periodo di forte crescita ed espansione e si apre la prima casa a Brescia, con piccolo pensionato per le studenti. Nel 1942 le suore sono presenti a Roma e quindi a Milano. Altre comunità iniziano la loro attività in vari paesi, con insegnamento ed impegno apostolico nelle parrocchie.
- 1962
In risposta all’appello di Giovanni XXIII per l’America Latina, partono le prime sei suore per l’Argentina.
- 1967
L’Istituto si fa presente in Inghilterra (Londra e Nottingham). L'opera di animazione spirituale, iniziata in casa d'affitto, si trasferisce nell'edificio fatto costruire dall'Istituto in Via S. Emiliano, 30 A Brescia: è il centro Mater Divinae Gratiae
- 1972
- 1973
Si inizia la costruzione della casa di spiritualità Mater ecclesiae in Roma, e Casa Angeli, l'infermeria a Brescia
- 1974
Si apre il noviziato in America Latina
- 1976
Casa Angeli, l'infermeria, è trasferita a Brescia. Apertura della casa di spiritualità Mater Ecclesiae in Roma
- 1978
Inizia lo studio della causa di beatificazione di Madre Annunciata C
occhetti
- 1985
Apertura in Uruguay e in Zaire (Repubblica Democratica del Congo)
- 1989
E' promulgato il Decreto sull'eroicità delle virtù di Madre Annunciata, dichiarata venerabile. E' approvato il miracolo.
- 1991
Il 21 Aprile Madre Annunciata Cocchetti è dichiarata Beata. Inaugurazione del Centro Asteria a Milano
- 1994
Apertura del Centro Culturale Annunciata Cocchetti a Cemmo
- 1996
Apertura del noviziato in Brasile. Apertura a Yaounde della casa di formazione per le aspiranti, le novizie e le juniores che hanno dovuto lasciare la Repubblica democratica del Congo a causa della guerra.
- 2005
Il Vescovo di Brescia riconosce ufficialmente la CLAC, Compagnia Laicale Annunciata Cocchetti
- oggi